GLOSSARIO
Albero di maestra |
Albero principale di una nave a vela, di solito posizionato al centro della nave. |
Albero di mezzana |
Albero di poppa su una nave a vela |
Albero di trinchetto |
Albero più a prua di una nave a vela |
Altezza meridiana |
Altezza angolare del sole sull'orizzonte, misurata nel momento preciso del mezzogiorno vero locale, ossia quando l'astro raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte. Da questa misurazione si ricava con semplici calcoli la latitudine. |
Ancorotto |
Ancora di piccole dimensioni |
Attesare, tesare |
Mettere in tensione |
Baglio |
Struttura trasversale dell'ossatura di una nave, destinata a sostenere i ponti |
Barra del timone |
Corta asta in legno o in ferro, infilata orizzontalmente nella testa del timone, che serve per dirigere l'imbarcazione. |
Batteria (ponte di) |
Ponte intermedio di una nave. |
Beccheggio |
Movimento alternato di una nave in senso longitudinale. |
Biga |
Macchina formata da travi molto robuste collegate tra loro in modo da poter restare in posizione quasi verticale e dotata di paranchi e argani per poter effettuare lavori pesanti. |
Biscotto |
Galletta. |
Boccaporto |
Apertura di forma generalmente quadrangolare realizzata sui ponti di una nave per permettere il passaggio all'interno. |
Boma |
Asta orizzontale in uso nell'attrezzatura aurica o marconi per tenere aperta la base della randa. |
Bompresso |
Albero di prua estrema, sporgente quasi orizzontale rispetto alla superficie del mare. |
Brigantino a palo |
Tipo di attrezzatura di nave a vela a tre alberi: i primi due da prua sono armati a vele quadre mentre il terzo è armato con vele auriche. |
Bussola |
Strumento per individuare il polo nord magnetico tramite un complesso di aghi magnetizzati. |
Cala |
Locale della stiva destinato a magazzino. |
Carabotino, carabottino |
Chiusura a graticcio che protegge l'apertura dei boccaporti. Anche graticciato formato da piccoli correnti che serve da ripiano sul fondo delle imbarcazioni a remi. |
Chiglia |
Struttura longitudinale dell'ossatura delle navi. |
Coffa |
Piattaforma posta a metà altezza circa sugli alberi delle navi a vela; in genere, posto di vedetta. |
Colombiere |
Parte superiore di ognuno dei segmenti che formano un albero: è fatto in modo tale da offrire il punto d'appoggio per fissare l'alberetto superiore. |
Coperta |
Ponte superiore e all'aperto di una nave. |
Dritta |
Destra. |
Falla |
Apertura nello scafo di un nave. |
Fasciame |
L'insieme delle assi e delle tavole che rivestono l'ossatura dello scafo e formano lo scafo vero e proprio. |
Gabbia (pennoni di) |
Pennone dell'albero di gabbia (il secondo dal basso). |
Greco, grecale |
Vento proveniente da nord est e per estensione anche la direzione. |
Libeccio |
Vento che soffia da sud ovest e per estensione anche la direzione. |
Maestro |
Vento da nord ovest e per estensione anche la direzione. |
Maree |
Movimento periodico delle acque del mare, che si alzano e si abbassano alternativamente quattro volte al giorno, dovuto all'attrazione della luna e del sole. |
Meridiana |
Vedi altezza meridiana. |
Miglio |
Unità di misura delle distanze in mare, equivalente a 1852 metri. |
Murata |
Ciascuno dei due fianchi della nave al di sopra della linea di galleggiamento |
Nostromo |
Nella marina mercantile e militare, sottufficiale incaricato delle mansioni del servizio marinaresco. |
Ordinate |
Ciascuno dei pezzi di costruzione a mo' di costole posti trasversalmente alla chiglia. |
Osteriggio |
Copertura che protegge le aperture praticate sul ponte per dare luce e aria ai locali sottostanti. |
Pagliolo |
Pavimento di tavole o lamiere che copre il fondo di un'imbarcazione o il fondo delle stive. |
Paramezzale |
Struttura interna longitudinale di rinforzo dello scafo. |
Paranchi (guarnire i) |
Mettere in condizioni di lavorare i paranchi (sistemi meccanici composti di carrucole fisse e mobili collegate da funi o catene, in modo da poter sollevare grossi pesi con piccolo sforzo). |
Pennone |
Asta di legno orizzontale che sostiene normalmente una vela quadra. |
Poppa |
Parte posteriore di una nave. |
Poppavia |
Nella direzione della poppa. |
Prua |
Parte anteriore di una nave. |
Puntale |
Struttura verticale interna di una nave per distanziare i bagli dei ponti. |
Quadrante |
Ciascuno dei settori di 90° della bussola, compresi tra i punti cardinali. Vengono numerati in senso orario partendo da quello di nord est. Si avrà perciò la seguente corrispondenza tra la divisione della circonferenza in quadranti e in angoli sessagesimali: I° quadrante = 0°-90°; II° quadrante: 90°- 180°; III° quadrante: 180°-270°; IV° quadrante: 270°-360°. |
Raffica |
Aumento improvviso della velocità del vento. |
Refolo |
Breve soffio di vento, di solito di lieve intensità. |
Ricaclare |
Abbassare i tronchi superiori degli alberi compositi, per rendere più stabile la nave durante le tempeste. |
Rombo |
Antica divisione della rosa dei venti, pari a 11° 15'. |
Ruota del timone |
Strumento di forma circolare usato per controllare attraverso un sistema di cavi (detti frenelli) la pala del timone. |
Scalmo |
Forcella girevole usata come sostegno dei remi. |
Scandagliare |
Operazione con la quale si misura la profondità dell'acqua sotto la nave. |
Scandaglio |
Strumento per misurare la profondità dell'acqua. Nella sua forma tradizionale è costituito da un cavo che porta all'estremità un peso di piombo |
Scirocco |
Vento che soffia da sud ovest, e per estensione anche la direzione. |
Sego |
Grasso di equini, ovini e bovini, usato per fabbricare candele e per estrarne varie sostanze grasse. |
Sentina |
Parte inferiore e interna dello scafo di una nave, nella quale si raccoglie tutta l'acqua infiltratasi nella nave. |
Sestante |
Strumento ottico per misurare l'angolo formato dalle visuali di due oggetti (in particolare l'altezza degli astri sull'orizzonte), munito di un settore circolare ampio sessanta gradi. |
Stiva |
Locali della nave in cui è immagazzinato il carico. |
Tramontana |
Vento proveniente da nord, e per antonomasia anche la direzione. |
Traversini |
Cavi messi in tensione trasversalmente al corpo dell'imbarcazione o della tenda. |
Trincarino |
Corso di fasciame rialzato laterale del ponte di una nave. |
Zenit |
Punto della sfera celeste esattamente sopra la verticale dell'osservatore. Il punto diametralmente opposto si chiama nadir. |